Conoscenza, innovazione e sostenibilità: il futuro parte dalle nuove generazioni

La sostenibilità non è solo una scelta industriale ma una cultura da condividere, un percorso che passa dall’innovazione, dall’economia circolare e, soprattutto, dalla conoscenza.

È questa visione che ha animato la nostra azienda nell’organizzazione dell’evento “La scienza che non ti aspettavi”, il talk show dedicato agli studenti aretini che ha portato sul palco del Teatro Petrarca il noto divulgatore e chimico Barbascura X, protagonista di un incontro capace di unire informazione, ironia e riflessione critica.

Dopo il successo del 2024 con Vincenzo Schettini de “La fisica che ci piace”, abbiamo scelto di rinnovare un impegno orientato a rafforzare il dialogo tra scuola, impresa e mondo scientifico. Centinaia di studenti hanno affollato il principale teatro di Arezzo per vivere un’esperienza che ha affrontato temi complessi in modo accessibile: dai bias cognitivi ai meccanismi dell’economia circolare, dal ruolo dell’informazione consapevole al valore della ricerca. «Crediamo che l’innovazione più grande sia quella che passa attraverso il sapere - ha spiegato il nostro amministratore delegato Luca Benvenuti. - La conoscenza genera consapevolezza e la consapevolezza è alla base di ogni scelta etica, produttiva e sociale. Per questo investiamo in progetti che avvicinano i giovani alla scienza e alla sostenibilità».

Barbascura X ha dialogato sul palco con il biologo Jacopo De Luca che ha guidato il confronto stimolando domande e curiosità degli studenti dei licei e degli istituti tecnici aretini, in un momento formativo promosso con il patrocinio del Comune di Arezzo e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale. In una fase storica segnata da transizioni energetiche, ambientali e digitali, Chimet ha ribadito il proprio impegno: creare un ecosistema di formazione, responsabilità e visione dove la conoscenza è la leva che trasforma la sostenibilità in un valore reale e condiviso. «Arrivare al cuore dei ragazzi significa aiutarli a comprendere che il futuro richiede conoscenze e scelte consapevoli - ha aggiunto Maria Cristina Squarcialupi del CdA di Chimet. - Per un mondo più pulito e vivibile servono tecnologie adeguate e una cultura del riciclo e del recupero che parta proprio da loro».

Video dell'evento
RECUPERA PASSWORD

Digita la mail con cui ti sei registrato